Come procedere... |
 |
|
Per avere alcune informazioni
di base sulla navigazione in Internet visita "ABC
sulla navigazione". |
 |
 |
|
Per vedere l'indice completo e accedere
ad alcune schede fai clic sulla copertina
di ciascun manuale. |
 |
|
Per conoscere gli strumenti e le
funzionalità disponibili su questo sito visita
"SICURF@D: istruzioni per l'uso". |
 |
|
Per consultare i manuali e utilizzare
gli strumenti del sito, registrati e poi entra inserendo
il "nome utente" e il "codice
accesso" che hai indicato registrandoti. |
|
|
|
|
Progettazione e Realizzazione
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
Nobilitazione Tessile è
rivolto agli operatori di rifinizioni e di tintorie.
È composto da schede sulle operazioni della
filiera tessile precedenti la nobilitazione e da
56 schede relative alle lavorazioni di rifinizione
e di tintoria.
Nobilitazione Tessile e Sicurezza è
rivolto agli operatori di rifinizioni e di tintorie
e ai responsabili della prevenzione e protezione.
È composto da una parte introduttiva che
descrive i principali pericoli e da 32 schede dettagliate
su macchine di rifinizione e di tintoria. |
|
 |
 |
 |
Produzione di Tessuti Speciali
e Sicurezza è rivolto agli operatori
di aziende che producono tessuti speciali e ai responsabili
aziendali per la sicurezza. È composto da
una parte introduttiva che descrive i principali
pericoli e da 13 schede dettagliate su macchine
per la produzione di tessuti speciali. |
 |
 |
 |
Filatura Cardata e Sicurezza è
rivolto agli operatori di filature cardate e ai
responsabili aziendali per la sicurezza. È
composto da una parte introduttiva che descrive
i principali pericoli e da 24 schede dettagliate
su operazioni e macchinari relativi alla filatura
cardata. |
|
 |
 |
 |
Sicurezza nei Lanifici è
rivolto a soggetti che operano all'interno dei lanifici.
Il manuale è composto da una parte introduttiva
che descrive i principali pericoli e da 4 schede
su operazioni e attività che vengono svolte
nei lanifici. |
 |
 |
 |
Lavorazioni Tessili e Sicurezza
è rivolto a soggetti che operano presso roccature,
ritorciture, aspature, orditure, imbozzimature,
tessiture a maglia e tessiture ortogonali. È
composto da una parte introduttiva che descrive
i principali pericoli e da 8 schede dettagliate.
|
|
 |
 |
 |
Filatura Pettinata e Sicurezza
è rivolto agli operatori di filature pettinate.
È composto da una parte introduttiva che
descrive i principali pericoli e da 4 schede dettagliate
su operazioni e macchinari relativi alla filatura
pettinata. |
 |
 |
 |
Prodotti Chimici e Sicurezza è rivolto
agli operatori che, a vario titolo, adoperano e
maneggiano prodotti chimici.
È
composto da una parte introduttiva che descrive
i principali pericoli e da 5 schede dettagliate
su operazioni di manipolazione dei prodotti chimici. |
|
 |
 |
 |
Lavorazioni Plastiche e Sicurezza è rivolto
agli operatori che lavorano in aziende di produzione
di manufatti plastici.
È
composto da una parte introduttiva che descrive i principali
pericoli e da 7 schede dettagliate su macchine per
la produzione di manufatti plastici. |
 |
 |
 |
Lavorazioni Meccaniche e Sicurezza è rivolto
agli operatori che lavorano in aziende meccaniche.
È
composto da una parte introduttiva che descrive i principali
pericoli e da 18 schede dettagliate sulle macchine
di aziende e di officine meccaniche. |
|
 |
 |
 |
Manuale Pratico per la Gestione della Sicurezza in Azienda fornisce supporto e consulenza per la corretta attuazione del D.Lgs. 626/94, producendo un “documento” che fornisca le indicazioni e le procedure di base per l’organizzazione di un sistema di gestione della sicurezza. |
 |
 |
 |
Lavorare in Sicurezza affronta argomenti che riguardano il tema della sicurezza e della tutela della salute dei lavoratori: gli effetti dell'alcol e dell'alimentazione, le tutele delle madri e dei padri lavoratori, i lavori in quota, il rischio legato a mansioni svolte con un costante rumore ed attività che implicano l'esposizione a vibrazioni.. |
|
|